Convegno internazionale a 750 anni dalla nascita di Duns Scoto a Roma presso la Pontificia Università Antonianum.
Proposta formativa e annuario accademico Università Pontificia Antonianum
L’offerta formativa della sede romana della Pontificia Università Antonianum per l’anno accademico 2016-2017 sarà articolata in:
diploma di baccalaureato in teologia, filosofia e scienze religiose;
diploma di licenza in teologia dogmatica, teologia spirituale, diritto canonico, filosofia e scienze religiose;
diploma di dottorato in teologia dogmatica, teologia spirituale, teologia fondamentale, studi ecumenici, diritto canonico, filosofia;
diploma di master in formazione e in spiritualità e francescanesimo;
diploma di specializzazione in spiritualità;
diploma di master in mediazione artistica;
diploma di specializzazione universitaria in studi medievali;
diploma di master in medioevo francescano.
diploma di specializzazione in vita consacrata francescana femminile.
Per una conoscenza più approfondita delle opportunità formative offerte dalla Pontificia Università Antonianum è possibile consultare l’Annuario accademico 2016-2017 in formato PDF disponibile nell’areadownload del sito www.antonianum.eu.
Per informazioni sui programmi proposti presso la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, l’Istituto di Studi Ecumenici e l’Instituto Teológico de Murcia si rimanda alle rispettive pagine web.
Antonianum e Diocesisora: Archeologia, arte e fede attraverso il web e le reti tematiche
Un interessante incontro quello dello scorso 12 maggio presso la Pontificia Universitas Antonianum, in cui la nostra Diocesi, o meglio la “Pastorale digitale”, è stata chiamata a sviluppare un percorso formativo sui beni artistici e culturali attorno ad un “tavolo di esperti” in materia. Il prof. Lucio Meglio, l’arch. Carlo de Angelis, la prof.ssa Caterina Papi ed il prof. Barbagallo entrambi, docenti e responsabili dell’Istituto di scienze religiose dell’Antonianum, la società “Adm–arte” che promuove i giovani in ambito di valorizzazione e conservazione dei beni culturali, ed infine il prof. Gaetano De Angelis Curtis, docente universitario dell’Università del cassinate.
«Ci chiediamo come si può rinunciare alla grandezza artistica e spirituale del nostro Paese, quando questa è impregnata di una forte identità storia ed è un valore non solo artistico, ma anche di grande promozione didattica?». La risposta è un lavoro congiunto tra i mezzi della comunicazione (Pastorale digitale), i percorsi dell’Università e gli esperti del settore, ci aspettiamo un progetto ben organizzato e di grande impatto mediatico.
– Alessandro Rea
Web Pastorale – Conferenza il 19 aprile
Martedì 19 aprile 2016, alle ore 17:00, in occasione della presentazione del volume La vita consacrata e il nuovo ambiente digitale: sfide eopportunità formative, a cura di Albert Schmucki e Donatella Forlani, fr. Paolo Floretta terrà una conferenza sul tema Le reti di Francesco:per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane.
Seguirà il dialogo con il relatore moderato dal prof. Luca Bianchi, Preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità.
Conferenza di Paolo Floretta, ofmconv
Filosofo e psicoterapeuta, autore del libro:
Le reti di Francesco
Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane
Presentando le tematiche principali del libro:
La vita consacrata e il nuovo ambiente digitale
Sfide e opportunità formative
a cura di Albert Schmucki e Donatella Forlani
Seguirà dialogo con il relatore
Moderazione: Luca Bianchi OFMCap
La“buona scuola” e l’insegnamento della religione cattolica
Martedì 19 aprile 2016, dalle ore 15:30, si terrà la giornata di studio La“buona scuola” e l’insegnamento della religione cattolica, organizzata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Antonianum.
L’iniziativa ha ricevuto l’approvazione del Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana come corso di aggiornamento destinato agli insegnanti di religione cattolica di ogni ordine e grado.
Sostieni l’Antonianum
Sul sito della Pontificia Università Antonianum è stata appena pubblicata la campagna di raccolta fondi per l’anno 2016. http://www.antonianum.eu/it/attivita/4520/Sostieni-lAntonianum
La notizia è stata pubblicata sulla nostra pagina facebook
I proventi della raccolta, su suggerimento dei donatori, potranno essere indirizzati: a) alla tutela del diritto al Sapere attraverso il finanziamento delle borse di studio; b) alla creazione di nuove cattedre e all’ampliamento dell’offerta formativa; c) al finanziamento dei progetti di ricerca e delle attività a essi collegati, come pubblicazioni o conferenze, convegni, giornate di studio e simposi; d) all’incremento o alla conservazione del patrimonio librario della nostra biblioteca.
http://www.antonianum.eu/it/attivita/4520/Sostieni-lAntonianum
Il Pentateuco (Torah) fra ebraismo e cristianesimo
La Pontificia Università Antonianum Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, Studium Biblicum Franciscanum (SBF) organizza il 41° convegno nazionale sul tema: “Il Pentateuco (Torah) fra ebraismo e cristianesimo”, aperto agli insegnanti di religione cattolica di ogni ordine e grado, che si svolgerà presso la sede stessa dell’Università (Via Dolorosa) POB 19424-9119301 Jerusalem Israel dal 29 marzo al 1 aprile 2016.
6831-Pontificia Università Antonianum Gerusalemme marzo aprile 2016
Arricchirsi vicendevolmente: famiglia e vita consacrata nell’unico corpo di Cristo
Giovedì 17 marzo 2016, alle ore 9:00, si terrà la giornata di studio Arricchirsi vicendevolmente: famiglia e vita consacrata nell’unico corpo di Cristo, organizzata dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.
Nel corso della giornata, articolata in due sessioni, mattutina e pomeridiana, dopo i saluti della prof.ssa Mary Melone, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, del prof. Luca Bianchi, Preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità, e di Remo Di Pinto, Presidente dell’Ordine Francescano Secolare, interverranno tra gli altri il prof. Roberto Pasolini e mons. Paolo Martinelli, Vescovo ausiliare di Milano
Presentato il libro “Pastorale Digitale 2.0″ e firmato l’Accordo dal Vescovo e dal Rettore
Articolo di Adriana Letta della Presentazione del libro Pastorale Digitale 2.0 a Cassino e della firma dello storico accordo tra la dicoesi e la Pontificia Università Antonianum:
Accordo di collaborazione tra la Pastorale Digitale e la Pontificia Università Antonianum
Firma dell’accordo di collaborazione tra la Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo e la Pontificia Università Antonianum