Blog

HomeFreelanceCANNETO ED IL PARTICOLARE STEMMA

CANNETO ED IL PARTICOLARE STEMMA

IMG_0002 (FILEminimizer) IMG_0001 (FILEminimizer) IMG_0023 (FILEminimizer) IMG_0008 (FILEminimizer) IMG_0009 (FILEminimizer) IMG_0013 (FILEminimizer) IMG_0014 (FILEminimizer) IMG_0018 (FILEminimizer) IMG_0042 (FILEminimizer) DSCF5194 copia IMG_0075 (FILEminimizer) IMG_0083 (FILEminimizer) IMG_0061 (FILEminimizer) IMG_0056 (FILEminimizer) IMG_0048 (FILEminimizer) IMG_0096 (FILEminimizer) IMG_0101 (FILEminimizer) IMG_0098 (FILEminimizer)AVETE MAI NOTATO LO STEMMA COLLOCATO SUL TIMPANO DELLA BASILICA MINORE PONTIFICIA DI CANNETO?

Siamo circondati di opere d’arte e a volte non notiamo neanche tutto, oppure non guardiamo bene, ma tornando in un posto più di una volta forse ci riusciamo. Così capita a me, infatti amo tornare in un luogo in modo da approfondire la conoscenza. Infatti l’ultima volta che sono stata a Canneto la mia curiosità si è fermata sullo STEMMA collocato sul timpano della Basilica, così mi sono informata e sono stata veramente felice di scoprire che è opera di una cara amica, un’artista che conosco da anni ormai e non finisce mai di stupirmi!

Lo STEMMA fu commissionato dal Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo alla SCULTRICE M. RAFFAELLA GERARDI il 15 Ottobre del 2015, dietro le direttive di Don Giandomenico Valente. L’artista dovette realizzare il lavoro in tempi strettissimi, una vola che la Basilica venne elevata al titolo di ”BASILICA MINORE PONTIFICIA” il 17 Giugno 2015.  Venne collocato sul timpano dopo che la SOVRAINTENDENZA  DELLE BELLE ARTI diede il consenso, visto che la Basilica con il tempo ha subito rifacimenti vari.

La pietra è stata scelta con cura dalla stessa scultrice in quanto doveva rispettare le caratteristiche della facciata della Basilica, sia per quanto riguardava il colore che la conformazione della pietra stessa. Lo stemma è stato scolpito con minuziosa cura per rispettare con fedeltà l’originale della SANTA SEDE. Dopo oltre un mese di intenso lavoro la scultura è venuta alla luce, e a detta dell’artista, anche con una certa difficoltà, vista la grandezza dell’opera, ma l’urgenza della collocazione ha fatto si che il tutto si svolgesse con la maggiore rapidità possibile. Ed oggi chiunque varchi quella porta può ammirare l’opera d’arte!

La scultrice M. Raffaella Gerardi è nata e risiede ad Isola del Liri, ha frequentato l’Istituto d’Arte Antonio Valente di Sora, ed essendo figlia d’arte, ha vissutodalla nascita in mezzo alla scultura e da ormai 23 anni opera nel campo, maturando un’abilità non indifferente, così ogni pietra per lei può diventare un’opera d’arte, diventa, come dice la scultrice: ” un ‘documento leggibile’ oltre qualsiasi fisica constatazione, simboli di vita interiore”.

Nelle foto potete vedere la scultrice al lavoro nel suo laboratorio (con suo padre), alcune delle sue innumerevoli opere, oltre che lo stemma e la Basilica.

Gianna Reale, 3.10.2017