Author : @ E.Mancini

HomeArticles Posted by @ E.Mancini
Read More
Pastorale Digitale 2.0

23 agosto premiaizone RiClicca l’Infiorata con il Vescovo

La Premiaizone del Concorso RiClicca l’Infiorata si terrà il 23 Agosto a Fontechiari nella piazza del paese alle ore 21:00 durante il Festivalpar organizzato dalla Comunità parrocchiale di Fontechiari guidata dal parroco Don Alessandro Rea e con la presenza del Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo.

Si prega di inviare conferma a redazione@dicoesisora.it della partecipazione entro e non oltre il 31/07.

Infiorata Storica Roma 2016

L’Associazone Culturale Il Torrione, insieme ad altre 11 associazioni, partecipa all’Infiorata Storica di Roma, per onorare i patroni SS Pietro e Paolo, con un tappeto di sale dal titolo “Salve Regina,Mater misericordiae”

La giornata del 28 Giugno ha inizio alle ore 12:30 a Sora dove tutti gli associati si riuniscono alla volta della Capitale. Tutto sembra andare come previsto, quando il cammino degli artisti viene bruscamente interrotto a causa di un gravissimo incidente ,verificatosi pochi metri prima in prossimità dell’uscita autostradale di Valmontone. Caldo,stanchezza e tante ore di attesa non sono servite a spegnere gli animi dei laboriosi infioratori, i quali una volta arrivati a destinazione (alle ore 19) non hanno MAI smesso di impegnarsi per ottenere il tanto atteso risultato! Sullo sfondo un pubblico meraviglioso che con curiosità e tanta ammirazione ha segretamente incitato il nostro gruppo a dare il massimo. Lavori conclusi in tempi RECORD! Foto di gruppo con l’opera appena conclusa,festeggiamenti e poi il rientro alle luci dell’alba. Un vero e proprio successo tanto dal vivo quanto dal web! Articoli,fotografie,commenti,condivisioni e tanti “mi piace” ci hanno riempito il cuore e riscaldato l’animo! Orgogliosi di aver partecipato, entusiasti del risultato e pronti per una nuova sfida!

Di seguito vi proponiamo la descrizione del tappeto di sale realizzato all’ombra del “Cupolone”:

“La Madre Celeste rappresenta la volontà di affidare l’umanità intera alla misericordia del cuore di Gesù. Misericordia scolpita nello sguardo amorevole della Vergine che con la partecipazione “silenziosa” alla missione del Figlio è chiamata ad avvicinare agli uomini quell’amore universale da Egli profuso. I raggi che si diffondono fino a cingere la Basilica di San Pietro sono la metafora dello straordinario incontro della trascendente giustizia divina con l’amore. In ultimo, la fede in Gesù Cristo che da secoli consolida l’unione dell’uomo con Dio è il riflesso dell’amore della Sua comunità e, quindi, proprio la Basilica di San Pietro assurge a centro e simbolo del Cattolicesimo.”

Francesca Altobelli

Foto Domenico D’Antona

[gallery link="file" columns="4" ids="2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025,2026,2027,2028,2029,2030,2031,2032,2033,2034,2035,2036,2037,2038,2039,2040,2041,2042"]

Proposta formativa e annuario accademico Università Pontificia Antonianum

L’offerta formativa della sede romana della Pontificia Università Antonianum per l’anno accademico 2016-2017 sarà articolata in:

diploma di baccalaureato in teologia, filosofia e scienze religiose;

diploma di licenza in teologia dogmatica, teologia spirituale, diritto canonico, filosofia e scienze religiose;

diploma di dottorato in teologia dogmatica, teologia spirituale, teologia fondamentale, studi ecumenici, diritto canonico, filosofia;

diploma di master in formazione e in spiritualità e francescanesimo;

diploma di specializzazione in spiritualità;

diploma di master in mediazione artistica;

diploma di specializzazione universitaria in studi medievali;

diploma di master in medioevo francescano.

diploma di specializzazione in vita consacrata francescana femminile.

Per una conoscenza più approfondita delle opportunità formative offerte dalla Pontificia Università Antonianum è possibile consultare l’Annuario accademico 2016-2017 in formato PDF disponibile nell’areadownload del sito www.antonianum.eu.

Per informazioni sui programmi proposti presso la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, l’Istituto di Studi Ecumenici e l’Instituto Teológico de Murcia si rimanda alle rispettive pagine web.

Relazione di Francesca Triani all’incontro del SICEI [Video]

<p style=”text-align: justify;”><em><strong>I servizi informatici ed internet per la diocesi e la parrocchia: comunicazione, gestione, amministrazione 27-28 giugno 2016 Centro Congressi Via Aurelia 796 – ROMA</strong></em></p>
<p style=”text-align: justify;”>Obiettivi: Organizzato dal <a href=”http://www.chiesacattolica.it/sicei/siti_di_uffici_e_servizi/servizio_informatico/00000038_Servizio_Informatico.html”>Servizio informatico</a> e promosso dall’<a href=”http://www.chiesacattolica.it/comunicazione/ucs_2012/ufficio/00003913_Ufficio.html”>Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali</a> e dall’Economato/Amministrazione della Cei, l’appuntamento è occasione di aggiornamento sui servizi informatici ed internet disponibili, ma soprattutto di riflessione sul loro utilizzo per la comunicazione, la gestione, l’amministrazione e la pastorale, nelle diocesi e nelle parrocchie.</p>
<p style=”text-align: justify;”>Destinatari: Responsabili o incaricati delle diocesi, in rappresentanza di: – chi si occupa della gestione tecnica della comunicazione (sito internet, eventuali social network, <a href=”http://www.pastoraledigitale.org”>servizi pastorali</a>); – chi segue la gestione e l’amministrazione diocesana, con particolare attenzione all’uso possibile di prodotti e servizi informatici</p>
<p style=”text-align: justify;”>Video intervento del 28 giugno 2016</p>
<p style=”text-align: justify;”>Comunicazione digitale e Pastorale I servizi internet e i social network: quali sono le principali opportunità, attenzioni, problematiche, per la comunità ecclesiale? Si riesce a suggerire un percorso concreto di formazione e di impegno? Quale il compito specifico di diocesi e parrocchie?</p>
<p style=”text-align: justify;”>Francesca Triani di <a href=”http://www.glauco.it”>Glauco</a>: ‘Presenza nei social network della diocesi e della parrocchia'</p>
https://www.youtube.com/watch?v=h6OuvtJaZrI&feature=youtu.be

&nbsp;

I servizi informatici ed internet per la diocesi e la parrocchia: comunicazione, gestione, amministrazione

Si è svolto a Roma presso il Centro Congressi della CEI il 27 e 28 giugno 2016 il convegno organizzato dal SICEI (Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana) e dall’Ufficio Nazionale di Comunicazioni Sociali e dall’Economato/Amministrazione della CEI, dal titolo “I servizi informatici ed internet per la diocesi e la parrocchia: comunicazione, gestione, amministrazione”. Un appuntamento per aggiornamento sui servizi informatici ed internet disponibili, ma soprattutto di riflessione sul loro utilizzo per la comunicazione, la gestione, l’amministrazione e la pastorale, nelle diocesi e nelle parrocchie. Nell’intervento di presentazione ed inizio lavori don Ivan Maffeis, direttore dell’UCS, ha ricordato come siano passati vent’anni dal primo incontro che il Sicei dedicava a “Chiesa e Internet” (1996), dove il carattere era essenzialmente tecnico, per addetti ai lavori. Ma gli appuntamenti “ufficiali” sono venuti a innervarsi sul lavoro di tanti sul campo: gli “esperimenti” si sono fatti “esperienza”, maturati con un taglio che coniuga tecnologia e pastorale e che punta a fare cultura. In questa luce, l’incontro del 27 si è focalizzato sugli aspetti teologico-pastorali del mondo della comunicazione con interventi di altissimo spessore come Mons. Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, Nataša Govekar che cura il profilo Instagram di Papa Francesco, il Prof. Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e direttore del CREMIT, in collegamento da Milano. Il secondo giorno, introdotto e presentato dal Dott. Giovanni Silvestri, direttore del SICEI c’è stato un aggiornamento dei pacchetti informatici e sul loro utilizzo per la comunicazione, la gestione e l’amministrazione nella comunità ecclesiale.

Un incontro dai tantissimi spunti di riflessione ed innovazione che ha appassionato gli oltre 250 partecipanti, tra cui anche alcuni vescovi, provenienti da 150 diocesi italiane. Durante il convegno ai partecipanti è stato consegnato al banco di registrazione, insieme al materiale didattico, il libro Pastorale Digitale 2.0 che ha avuto un grandissimo successo e scatenato l’attenzione di molti che tornavano a chiedere un’ulteriore copia per riportare in diocesi.

20160627_143902 20160627_151123 20160627_151137

Relazione di Mons. Dario Edoardo Viganò all’incontro del SICEI [Video]

I servizi informatici ed internet per la diocesi e la parrocchia: comunicazione, gestione, amministrazione 27-28 giugno 2016 Centro Congressi Via Aurelia 796 – ROMA

Obiettivi: Organizzato dal Servizio informatico e promosso dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e dall’Economato/Amministrazione della Cei, l’appuntamento è occasione di aggiornamento sui servizi informatici ed internet disponibili, ma soprattutto di riflessione sul loro utilizzo per la comunicazione, la gestione, l’amministrazione e la pastorale, nelle diocesi e nelle parrocchie.

Destinatari: Responsabili o incaricati delle diocesi, in rappresentanza di: – chi si occupa della gestione tecnica della comunicazione (sito internet, eventuali social network, servizi pastorali); – chi segue la gestione e l’amministrazione diocesana, con particolare attenzione all’uso possibile di prodotti e servizi informatici

Video intervento del 27 giugno 2016

Comunicazione digitale e Pastorale I servizi internet e i social network: quali sono le principali opportunità, attenzioni, problematiche, per la comunità ecclesiale? Si riesce a suggerire un percorso concreto di formazione e di impegno? Quale il compito specifico di diocesi e parrocchie?

Testimonianze e spunti di riflessione affidati a: Mons. Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede

https://www.youtube.com/watch?v=rQApKFRIUYk&feature=youtu.be

Video di Riccardo Petricca – Responsabile di Pastorale Digitale

XX edizione Settimana Biblica Nazionale

Tutto pronto per le iscrizioni alla  Settimana Biblica Nazionale, patrocinata dall’ABI (Associazione Biblica Italiana), giunta ormai alla XX edizione ed organizzata dalla Diocesi di Caserta, che si svolgerà dal 04 al 08 luglio, con il nostro benamato Vescovo Mons. Giovanni D’Alise;  il tema è quello dei Patriarchi (Gn 12-50),ed  i  relatori saranno i biblisti Bruna Costacurta e Giuseppe Di Virgilio. L’evento si svolgerà presso il GOLDEN TULIP PLAZA CASERTA.
Di seguito è possibile scaricare  il fly del VENTENNALE, la locandina,  il programma, le note tecniche.

NOTE TECNICHE – 18-06-2016

XX – Settimana Biblica 2016

Fly per settimana biblica

Read More
Pastorale Digitale 2.0

Premiaizone Concorso RiClicca l’Infiorata

La Premiaizone del Concorso RiClicca l’Infiorata si terrà il 23 Agosto a Fontechiari nella piazza del paese alle ore 21:00 durante il Festivalpar organizzato dalla Comunità parrocchiale di Fontechiari guidata dal parroco Don Alessandro Rea.

Si prega di inviare conferma a redazione@dicoesisora.it della partecipazione entro e non oltre il 31/07.

 

Read More
Pastorale Digitale 2.0

Classifica RePin l’Infiortata – Pinterest

Classifica dei più votati su Pinterest della Pastorale Digitale per il Concorso RiCLicca l’Infiorata:

Chiesa/Associazione/Comunità Città Pinterest
1 Chiesa San Giovanni Battista ed Evangelista Casalvieri 31
2 Comunità Castelliri Castelliri 30
3 Associazione Santa Maria Salome Castelliri 22
4 Chiesa Santa Maria Del Carmine Rosanisco 5
5 San Ciro Sora 2
6 Chiesa San Luigi Gonzaga Buenos Aires 2
7 Chiesa San Basilio Vescovo Caira 2
8 Chiesa San Giovanni Battista Cassino 2
9 Comunità San Vittore del Lazio San Vittore 1
10 Comunità di Pico Pico 1
11 San Lorenzo Martire Isola Isola Liri 1
12 Chiesa Santa Maria della Stella e San michele Arcangelo Broccostella 1
13 Chiesa San Biagio V.M. San Biagio Saracinesco 1
14 Chiesa Sant’Eleuterio Arce 1
15 Chiesa Santa Maria la Nova Sant’Elia Fiumerapido 1
16 Santa Maria Goretti Frosinone 1
17 Basilica Concattedrale Aquino 1
18 Chiesa Madre Cassino 1
19 Gruppo Fontana Liri Fontana Liri 1
20 Chiesa Sant’Antonio Cassino 1
21 Chiesa San Bartolomeo Sora 1
22 Chiesa San Giovanni Battista ed Evangelista Fontechiari 1
23 Gruppo Sant’Onofrio Alvito 1
24 chiesa del Divino Amore Capitino Isola Liri 1
25 Santa Maria Porta Coeli Sora 1
26 San Michele Arcangelo Veroli 1
  • 1
  • 2