Category : Pastorale Digitale 2.0

HomeArchive by Category "Pastorale Digitale 2.0" (Page 2)
Read More
IMG_0016 (FILEminimizer)

ARPINO E LA DEVOZIONE PER LA MADONNA DI LORETO

IMG_0001 (FILEminimizer) IMG_0005 (FILEminimizer) IMG_0008 (FILEminimizer) IMG_0009 (FILEminimizer) IMG_0015 (FILEminimizer) IMG_0016 (FILEminimizer) IMG_0025 (FILEminimizer) IMG_0036 (FILEminimizer) IMG_0042 (FILEminimizer) IMG_0048 (FILEminimizer) IMG_0057 (FILEminimizer) IMG_0061 (FILEminimizer) IMG_0072 (FILEminimizer) IMG_0074 (FILEminimizer) IMG_0077 (FILEminimizer) IMG_0088 (FILEminimizer) IMG_0104 (FILEminimizer) IMG_0108 (FILEminimizer) IMG_0100 (FILEminimizer)IMG_0006 (FILEminimizer) IMG_0009 (FILEminimizer) IMG_0016 (FILEminimizer) IMG_0068 (FILEminimizer) IMG_0070 (FILEminimizer) IMG_0109 (FILEminimizer) IMG_0171 (FILEminimizer) IMG_0293 (FILEminimizer) IMG_0330 (FILEminimizer) IMG_0444 (FILEminimizer) IMG_0447 (FILEminimizer) IMG_0252 (FILEminimizer)AD ARPINO E’ GRANDE LA DEVOZIONE PER LA MADONNA DI LORETO, E QUESTA DEVOZIONE PARTE DA MOLTO LONTANO. ANCHE QUEST’ANNO GLI ARPINATI HANNO ONORATO LA SIGNORA LAURETANA ANDANDO A LORETO IL 7 SETTEMBRE .

Correva l’anno 1656 quando una grave pestilenza si abbattè su tutto il territorio confinante Arpino con migliaia di morti, quindi il Signore di Arpino, Sora ed Arce, il Duca Ugo Boncompagni, volle fare voto alla Madonna di Loreto perché preservasse il suo feudo da quella piaga, pregò e promise alla Madonna di Loreto di impegnarsi a fare dono di una lampada d’argento e di mantenerla accesa per sempre a sue spese, questo lo mise ”nero su bianco” in una lettera, la quale continuava dicendo che se il suo feudo fosse rimasto illeso sarebbe andato personalmente a Loreto ”a fare quell’obbligo, et eseguire il voto”. Il voto fu confermato da una solenne cerimonia nella Chiesa di San Michele. Arpino e tutto il feudo rimasero miracolosamente illesi dal flagello della pestilenza, da quel giorno, ancora oggi gli arpinati con il loro Sindaco, e tanti devoti da ogni parte della Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo e il Vescovo MONS. GRARDO ANTONAZZO, vanno in massa a ringraziare la Signora Lauretana nei giorni a lei dedicati, il 7  e l’8 Settembre.

Come di consueto al rientro ad Arpino dal pellegrinaggio a Loreto, gli arpinati vengono accolti nella Chiesetta dedicata alla Madonna di Loreto al Castello. Il Parroco, Don Antonio Di Lorenzo dopo la Santa Messa benedice tutti i pellegrini e dona loro una minestra calda, inoltre verso il tramonto, si va nella Chiesetta di Santa Maria del Riparo, (anche detta San Giuseppe alla Parata), e dopo aver pregato, si va in processione nella Chiesa di Sant’Andrea al Colle, dove è custodita l’antica statua della Madonna di Loreto, che tante grazie ha concesso, e prima della Santa Messa celebrata dal Parroco Padre Juan Lujan, si prega di nuovo la Madonna per ottenere le grazie, ma soprattutto per ringraziare per tutte quelle già ottenute ed in particolare quella ottenuta nel ‘500 quando un violento nubifragio aveva messo in allarme gli abitanti della contrada i quali temendo un cedimento della diga chiesero l’intercezione (da qui il nome della Madonna del ”riparo”) della Madonna. Il cedimento della diga, non si sa come, non avvenne.

Il Sindaco della città di Loreto invita a partecipare alla festa il gruppo Folcloristico della Contrada Vignepiane, in Arpino, che ormai da anni allieta con il suono degli organetti e il ballo con abiti ciociari, tutti i partecipanti alla festa.

Ringrazio per le notizie storiche il Prof. Saverio Zarrelli.

Gianna Reale

 

 

 

Read More
La Sacra Famiglia di Nazaret

SACRA FAMIGLIA di Vincenzo Ruggiero Perrino – Episodio 20

SACRA FAMIGLIA

di Vincenzo Ruggiero Perrino

 

 

Episodio 20

Sepphoris, anno 1 a. C.

Gesù ha appena finito di prepararsi per uscire e raggiungere il padre a Sepphoris. Il programma della giornata prevede che lui e suo cugino Giovanni andranno a Sepphoris; passeranno le ore pomeridiane dai nonni; e, quando sarà ora di tornare a Nazareth, faranno la strada del ritorno con Giuseppe, che nel frattempo avrà finito di lavorare al cantiere.

Giovanni giunge puntuale e insieme cominciano a percorrere la strada per la cittadina in ricostruzione.

«Mi fa piacere andare a Sepphoris», comincia a dire Giovanni.

«Perché?».

«Rispetto a Nazareth è una grande città. C’è tanta gente, e sicuramente potremo incontrare nuovi amici. Cioè, di sicuro non ci annoieremo».

«A Nazareth ti annoi?».

«Beh, converrai che come città Sepphoris è più grande e più bella».

«Sì, ma io ti ho chiesto se a Nazareth ti annoi».

«A volte sì: vediamo sempre le stesse persone, facciamo sempre le stesse cose, ripetiamo sempre gli stessi discorsi».

«Le persone non sono mai le stesse ogni volta che le vedi e ci parli, né ripetono sempre le stesse cose, e anche quando fanno gli stessi discorsi, bisogna cogliere sempre la verità in ciò che dicono…».

«Dici?».

«Dico, dico! E, poi, se tu guardi con occhi nuovi tutto ciò che accade e ognuno che incontri, non ti annoi né a Nazareth, né a Sepphoris, né ad Atene!».

«Ma di sicuro a Nazareth non c’è il via vai di gente che c’è a Sepphoris. Lì c’è più possibilità di conoscere gente nuova».

«Intanto, dovremmo imparare a conoscere sempre tutte le persone, quelle nuove e quelle che ci sono già familiari… Ricorda, Giovanni, non si finisce mai di imparare».

Cammina cammina, finalmente i due giungono a Sepphoris.

«Che facciamo? Andiamo direttamente dai tuoi nonni, o ci facciamo prima un giro in città e magari mangiamo qualcosa?», chiede Giovanni.

«Credo che a quest’ora nonno Gioacchino stia ancora a lavorare nei campi. Mangiare qualcosa è un’ottima idea, visto che ho una fame da lupi!», risponde l’altro mettendosi a ridere.

Così, i due cugini giungono nel cuore di Sepphoris, dove ci sono tutti gli uffici amministrativi dei romani, le botteghe più belle, e una tale confusione di persone, carri, mercanti, che c’è quasi da rimanerne storditi.

«Mamma mia, quanta gente!», esclama Giovanni quasi incredulo.

In quel momento una biga trainata da un cavallo passa rumorosamente accanto ai due ragazzi. Gesù se ne accorge in tempo e tira per un braccio Giovanni, in modo da evitare che finisca per terra urtato dall’animale in corsa.

«Per poco, quella biga non mi travolgeva!», commenta Giovanni.

«Bisogna stare attenti… Del resto, lo hai detto stesso tu che Sepphoris non è Nazareth…», gli fa notare Gesù.

«Già».

I due gironzolano per un po’, restando sorpresi, ma anche frastornati dai rumori delle strade e dal continuo vociare della gente di Sepphoris. Finalmente, trovano una bottega dove si vendono focacce. Entrano e notano che anche nella locanda ci sono tanti avventori. Comprano una focaccia ciascuno e vanno a sedersi negli unici due posti liberi che trovano, quasi vicino al banco del venditore e di fianco ad un altro ragazzo che sta lì a mangiare da solo.

«Possiamo sederci vicino a te per mangiare?», chiede Gesù rivolgendosi al ragazzo, che, ad occhio e croce, dimostra qualche anno in più rispetto a loro.

«Ce mancasse pure, accomodatevi!», risponde l’altro, con un accento sconosciuto ai due.

«Ma tu non sei giudeo!», nota Giovanni, con un misto di sorpresa e sospetto.

«Che bella scuperta!», replica quello, continuando a mangiare.

«Di dove sei?», domanda ancora Gesù.

«I’ vengo ‘a nu posto luntano assaje: ‘na bellissima città d’ ‘a Magna Grecia, che se chiamma Neapolis … Forse n’avite ‘ntiso parl’, quacche vvota…».

«Caspita! Sei veramente venuto dall’altra parte della terra! E come mai ti trovi qui?».

«Patemo è ‘o segretario ‘e n’ommo assaje importante, che s’è trasferito cca pe’ cierte affare suoie, e m’ha purtato cu’ isso. Però i’ cca nun ce voglio sta’, e vulesse turna’ a casa mia, add’ ‘e cumpagne mie e add’ ‘a gente che parla ‘a stessa lengua mia!».

«Infatti, parli una lingua molto particolare… sembra quasi che canti quando parli!», dice Giovanni, non più sospettoso verso il ragazzo straniero.

«Lingua a parte, sei un tipo simpatico. Io mi chiamo Gesù e questo è mio cugino Giovanni!».

«Piacere, i’ so’ Cyrus», si presenta il ragazzo, ufficializzando la nuova amicizia con sorrisi e pacche sulle spalle.

«Buone ‘ste focacce!», esclama Giovanni, ottenendo il consenso degli altri due.

Intanto, dietro al bancone il cameriere, che, rallentato un po’ l’afflusso di clienti, ha cominciato a dare una pulita con uno straccio, comincia a dare segni di nervosismo. I ragazzi, sulle prime, non danno peso alla cosa, pensando che probabilmente quello dev’essere agitato perché la locanda è piena e quindi deve sgobbare un bel po’. Perciò, continuano a parlare del più e del meno: Gesù e Giovanni chiedono al loro nuovo amico notizie della sua città di origine, e l’altro si informa su cosa fanno i ragazzi di quella regione.

Ad un certo punto, i tre ragazzi e anche altri avventori della locanda si voltano tutti a guardare il cameriere che, a voce alta – quasi gridando – chiama il padrone.

«Che diamine gridi, stupido?», gli urla a sua volta il padrone, uscendo dalla cucina, vestito con una specie di grembiule che più sporco non si può.

«Padrone, è successa una cosa!».

«Cosa? Bada che, se è una delle tue solite manfrine per non lavorare, ti prendo a calci fino a domani!», lo avverte, assumendo poi una posa a braccia conserte, aspettando che l’altro gli spieghi cosa è accaduto.

«Ti ricordi la statuina in onore della tua defunta nonna?».

«Certo che me la ricordo, cretino!».

«Beh, non la trovo più!».

«Cosa?».

«Non c’è più, guarda tu stesso…», continua il cameriere, indicando la mensola che sta alle spalle di Gesù, Giovanni e Cyrus.

Mentre il padrone ispeziona il ripiano dal quale manca la statuina votiva, il cameriere rincara la dose: «Forse l’hanno presa questi ragazzini per rivenderla!».

Il padrone si volge di scatto verso il trio e sbraitando prende ad interrogarli se siano stati loro a far sparire la statuina.

«Avete preso voi la statuina della mia cara nonna?».

Risponde Giovanni: «Noi non abbiamo preso un bel niente!».

Gli fa eco Cyrus: «Vuje date retta a chillo? Nun simmo mariuole, stammo sulo magnanno e parlammo tra nuje!».

Interviene il servo: «Padrone non ascoltarli! Sono forestieri… probabilmente non hanno i soldi per  pagare e hanno rubato la statuina per rivenderla e pagarti le focacce!».

«Che scemenze so’ cheste?», chiede Cyrus, offeso per le accuse.

«Specie quello lì… non senti che parlata strana ha? Sicuramente è stato lui a rubare la tua statuina!».

«È vero! Tu non sei giudeo… Fammi vedere nella tua borsa!».

«Nun ce penzo proprio!».

«Di sicuro ha nascosto la statuina lì dentro! Chiama subito le guardie e falli arrestare!», seguita a dire il cameriere.

Al che, nonostante anche Giovanni cerchi di impedirglielo, il padrone strappa a Cyrus la sacca, e comincia a frugare dentro. Nella sala c’è un gran mormorio, e gli occhi di tutti gli avventori sono sui ragazzi.

Intanto Gesù, alzatosi in piedi, da uno sguardo alla mensola e sul pavimento tutto intorno, anche dietro al bancone dove il cameriere serve i clienti, accorgendosi che per terra c’è un pezzo di terracotta, che prontamente raccoglie.

«Qui non c’è niente!», esclama deluso il padrone dopo aver svuotato la borsa del ragazzo.

«Per forza!», replica Gesù. Tutti nella sala volgono gli occhi verso di lui.

«Perché dici “per forza”?», chiede il padrone.

«Tu hai creduto che noi avessimo rubato la statuina votiva della tua nonna, solo perché il tuo servitore ci ha accusati. Non hai manco voluto sentire le nostre spiegazioni e hai, anzi, ispezionato la borsa di Cyrus. Hai pensato: “È uno straniero, dev’essere per forza colpevole!”. Ma guarda qui cos’ho trovato!», spiega il ragazzo con voce severa, mostrando a tutti il pezzetto di terracotta che ha trovato.

Il padrone gli prendere dalle mani quel frammento, lo guarda ed esclama: «Questo è un pezzo della statuina! Dove lo hai trovato, ragazzo mio?».

«Fino a due minuti fa ero un ladro e ora mi chiami “ragazzo mio”? Comunque, quel pezzo era sul pavimento proprio sotto il bancone dove lavora il tuo cameriere…».

Il padrone si volge al cameriere e gli dice: «Hai fatto rompere la statuina di mia nonna e hai provato a dare la colpa a questi ragazzi?».

«Padrone, stavo pulendo… è stato un incidente…», ma non fa manco in tempo a finire la frase, che l’altro comincia a rincorrerlo per tutta la sala, prendendolo a calci davanti a tutti e cacciandolo fuori tra le risate degli avventori.

«Grazie, Gesù, si’ riuscito a’ evita’ che i’ fosse accusato ingiustamente», dice Cyrus.

«Di niente, amico mio… Io penso che la verità in un modo o nell’altro viene sempre fuori, per quanto uno voglia nascondersi o mascherarsi…».

«Già», chiosa Giovanni.

«È proprio ‘o vero. ê pparte mie ce sta nu pruverbio che dice: “Mariuliggine e puttaniggine, crepa ‘a terra e ‘o dice!”».

«E che significa?», chiede Giovanni che non ha capito.

«Chiù o meno che tutt’ ‘e malazione, pe’ quanto se vonno annasconnere, pure ‘a terra s’arape e ‘e conta a tuttu quante».

«Infatti, quando un tempo si dovrà lodare Dio per tutto quanto avrà fatto, se anche gli uomini dovessero tacere, saranno le pietre a gridare…», dice Gesù.

«Nun aggio capito…», gli fa Cyrus un po’ perplesso.

«Non ti preoccupare per ora: tutto ti sarà più chiaro tra una trentina di anni…», conclude quello, facendo sorridere il cugino.

Sulle prime Cyrus mostra di non capire, ma nel vedere Giovanni che annuisce, anche lui sorride. Poi, tutti e tre insieme escono, si salutano, e prendono le rispettive strade.

Read More
il-serpente-prudente

Il Serpente Prudente – “Buoni e cattivi”

n. 39 (11/09/2017)

“Buoni e cattivi”

Sembra che il mondo sia più che mai diviso tra buoni e cattivi, un po’ come si faceva sulla lavagna della scuola: i cattivi sono quelli che commettono tutte le nefandezze che rendono la Terra un posto meno bello e meno sicuro; i buoni sono quelli che non fanno altro che sparlare dei cattivi.

In realtà il problema della evidente confusione tra le intenzioni (magari anche lodevoli) e le reali azioni (il più delle volte molto meno lodevoli) – tanto in uno scenario macroscopico, quanto nella più ordinaria quotidianità – nasce dal fatto che la distinzione tra bene e male, o buoni e cattivi se preferite, non è per niente netta, come di solito si è portati a credere, ma che siamo tutti in un’enorme fascia grigia, nella quale ci muoviamo convinti di essere buoni e pacifici, quando invece il nostro agire non ha in fondo in fondo nulla di buono o di pacifico.

Scorrendo le pagine dei giornali, o dando uno sguardo alla televisione, siamo continuamente informati di attentati, stragi, agguati di camorra, e violenze di ogni tipo: insomma, siamo immersi in un clima continuo di guerra, che contraddice in maniera sfacciata le chiacchiere di pace che invece sentiamo blaterare da più parti.

Non va certo meglio nei rapporti interpersonali, quelli in famiglia, sul lavoro, per strada: anche in questo caso bisogna onestamente riconoscere che viviamo in un continuo clima di reciproco biasimo e di strisciante violenza. Perché, è bene dirlo, “violenza” non è soltanto sparare una fucilata alle spalle di qualcuno, o farsi esplodere in una metropolitana nel nome di Allah o di chissà quale altro dio; è anche comportarsi in maniera sgarbata verso il vicino, buttare la propria immondizia dove capita, pretendere dagli altri comportamenti accomodanti che invece noi ci guardiamo bene dal mettere in pratica…

I cristiani, o sedicenti tali – me stesso in testa –, sono campioni in questo tipo di condotta. Lo sono oggi ma lo erano anche duemila anni fa: Gesù stesso ammonisce i suoi contemporanei che guardano la pagliuzza nell’occhio del prossimo, senza accorgersi della trave che è nel loro occhio. Questo tipo di atteggiamento, proiettato in una chiave di responsabilità nazionali e internazionali, fa sì che ci si trastulla allegramente con bombe nucleari capaci di annientare la razza umana…

Eppure, non ci sarebbe nemmeno bisogno di scomodare l’insegnamento di Gesù per capire che comportarsi nella dissennata maniera con cui l’umanità si rapporta nelle grandi e piccole questioni, sia una cosa abbastanza idiota, considerato che ogni atto di violenza contro l’altro, è un mettere a rischio innanzitutto se stessi.

Ma tant’è che gli umani sono abituati a pretendere dagli altri la soluzione a problemi che hanno creato loro stessi, che un seicento anni prima di Gesù, bisognava far capir loro che ognuno è custode dell’altro: Ezechiele (33, 1.7-9) lo dice con una chiarezza disarmante.

Sul tema, credo che uno dei fraintendimenti più diffusi, sia quello legato alla beatitudine riguardante i costruttori di pace (Mt. 5, 9). Nell’elencare i beati, Gesù definisce tali anche gli operatori di pace «perché saranno chiamati figli di Dio». Il fraintendimento nasce nel momento in cui si crede che l’operatore di pace sia colui che ama vivere tranquillamente, la persona pacifica, quella che camuffa da amore per il mondo e per il prossimo, un sostanziale disinteresse verso ciò che lo circonda.

Questi sono quelli che egoisticamente ricercano il quieto vivere, e poco importa se fuori dalla loro porta, magari qualcuno sta violentando una bambina, o sta appiccando il fuoco ad un barbone, o sta sversando uranio in un fiume. Non commettono in concreto nessuna azione cattiva, ma nemmeno fanno nulla per mettere in pratica un’azione buona.

E gli operatori di pace non sono nemmeno quelli che si limitano a parlare di pace (non che parlarne non serve, sia chiaro, ma è insufficiente senza l’azione concreta), o a ricordarsi del valore della fratellanza e della solidarietà quando c’è da cantare ad un concerto o protestare contro il taglio di una quercia secolare, o altre cose simili.

I costruttori di pace – i veri “buoni” – sono coloro che “fanno”, che agiscono in ogni modo lecito per costruire la pace, fosse pure all’interno del loro condominio. Il che è chiaro da ciò che dice Gesù: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo io la do a voi» (Gv 14, 27). Dunque, c’è pace e pace: la pace del mondo è quel modo di essere che non evita le brutture che ci circondano, ma ci fa credere la responsabilità delle cose che non vanno è sempre altrove, di un altro, ma non di certo nostra. La pace vera, invece, quella di cui parla Gesù, è una concreta azione per affermare la giustizia dei comportamenti.

Giustizia che per il cristiano coinciderà con l’amore verso Dio e verso il prossimo alla stessa maniera in cui ama se stesso; per il laico coinciderà con la fedeltà ai suoi valori morali di uguaglianza, libertà, coerenza. Ma in entrambi i casi, se veramente gli umani rifuggissero la pace del mondo per edificare la vera pace, e cioè si comportassero da operatori di pace, sarebbero beati già solo per il fatto di uscire da quella di uscire dalla “zona grigia” in cui non si capisce bene cosa è buono e cosa cattivo, e iniziassero a definire nella maniera giusta ciò che è bene e ciò che non lo è, senza confusioni, schermature e ipocrisie di sorta…

Vincenzo Ruggiero Perrino

Read More
IMG_0017 (FILEminimizer)

SANTUARIO MADONNA DELLA VITTORIA A POSTA FIBRENO

DocumentDocument

[gallery ids="3211,3210,3213,3205,3206,3207,3208,3201,3200,3216,3215,3214,3199,3198,3196,3197,3204,3203,3202"]

SUL TERRITORIO DI POSTA FIBRENO SI PUO’ VISITARE UNA PICCOLA CHIESETTA DEDICATA ALLA MADONNA DELLA VITTORIA.

Nel mezzo di un bellissimo sentiero naturalistico nel territorio del Comune di Posta Fibreno, da me percorso di sera, mi sono ”imbattuta” in una bellissima Chiesetta, e lì ci attendeva il Parroco Don Antonio Lecce per darci il benvenuto e spiegarci un po’ di storia di quel luogo.

le notizie della Chiesetta non sono molte, è situata fuori dal centro abitato lungo un antico tracciato che collega Posta ad una località nel comune di Campoli Appennino, e l’epoca della sua edificazione è incerta. Sullo stesso percorso sono stati rinvenuti resti di dipinti rupestri e resti di edifici di epoca romana. Si ipotizza la sua edificazione alla fine del 500, tuttavia in alcuni documenti si riferisce che una Chiesa di Santa Maria delle Vittorie, è citata nelle decime della Diocesi di Aquino del 1325, quindi potrebbe essere stata edificata in epoca precedente al 500. In effetti, nello stesso documento si evidenzia come il nome di Santa Maria delle Vittorie è il titolo più antico di Santa Maria Assunta, quindi potrebbe riferirsi proprio alla Parrocchia di Posta Fibreno che, ancora oggi, è dedicata a Lei.”

Il culto di Santa Maria della Vittoria nasce a Lucera nel 1300, in quel tempo Carlo D’Angiò pose sotto assedio la città popolata dai Saraceni, la tradizione vuole che  la Vergine Maria favorì i D’Angiò, che riportarono la vittoria proprio il giorno dell’Assunta e successivamente al posto della moschea principale fu costruita la Cattedrale dell’Assunta, nel 1301 Carlo D’Angiò donò alla città di Lucera una statua della Madonna, detta appunto ”Santa Maria della Vittoria”.

Un’altra storia ci racconta del culto della Madonna della Vittoria, e cioè quella risalente all’anno 1572, quando Papa Pio V istituì tale celebrazione per ricordare la Battaglia di Lepanto, combattuta il 7 ottobre 1571 nel Golfo di Corinto e conclusasi con la vittoria della flotta della Lega Santa contro quella dell’Impero Ottomano. Successivamente Papa Gregorio XIII, trasformò la festa della ”Madonna della Vittoria” in festa della ”Madonna del Rosario”, i Cristiani attribuirono infatti il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia, quindi la data per la celebrazione rimase comunque fissata al 7 ottobre.

Gli abitanti di Posta sono sempre rimasti più tradizionalisti e legati alla titolazione originaria e per questo alla metà del 700 diedero l’incarico al pittore Pasquale De Angelis di realizzare un dipinto raffigurante la ”Madonna della Vittoria”, da collocare nella Chiesetta-Santuario. Una delle particolarità del dipinto è la rappresentazione della battaglia di Lepanto, la scena è stata collocata in basso del dipinto, ai piedi della Vergine.

Negli anni la Chiesetta è stata anche chiusa al culto perché in pessime condizioni, ma poi riaperta dopo il restauro, si restaurò anche il dipinto, che riportò alla luce anche la firma dell’autore, molto in voga in quel periodo in Ciociaria.

Il quadro, dipinto ad olio su tela, raffigura la Madonna seduta su di un trono di nuvole con il bambino tra le braccia e Santi, Angeli e Cherubini. Misura 127 x 179.5, e sorretto da un telaio ligneo. In occasione dei festeggiamenti (ricorrenti la prima domenica di ottobre), viene trasferita a spalla in processione solenne che parte dalla Chiesetta e si snoda per le vie del paese arrivando alla Chiesa Parrocchiale, rimanendo lì per un mese, quindi ai primi di novembre viene riportato di nuovo al Santuario.

Nel Santuario, oltre al bellissimo quadro della Madonna, si può ammirare anche un grandissimo mosaico realizzato dall’artista Carlo Mariani nel 1971 ed è collocato nella parete absidale, dietro l’altare e dietro il quadro.

Il Santuario è molto venerato dai fedeli che lo visitano in particolare per il pellegrinaggio organizzato dalla Parrocchia il Lunedì dell’Angelo, inoltre il Primo Maggio, il 23 Maggio il 26 Luglio e la prima settimana di Ottobre. Dal Giubileo del 2000, tutte le mattine dei giorni feriali del mese di Maggio c’è la Santa Messa e il ”fioretto”, preghiera tipica del mese Mariano.

Da alcuni anni il Parroco, ha fatto scavare un pozzo davanti all’ingresso laterale, dove ci si ferma per la benedizione e l’aspersione dell’acqua lustrale dopodiché si entra in Chiesa per la Santa Messa.

Qualche giorno dopo la mia prima passeggiata in notturna ho voluto tornare a fare qualche foto con il sole, accompagnata dalla mia amica Franca Gentile, postese doc, e in quella occasione ho rivisto anche Don Antonio Lecce, che mi ha fornito tante altre note storiche riportate nell’articolo, e per questo ringrazio entrambi.

Gianna Reale

 

 

Read More
il-serpente-prudente

Il Serpente Prundente – L’Essenziale

n. 38 (04/09/2017)

“L’essenziale”

Cari lettori, dopo la pausa del mese di agosto, riprende con cadenza settimanale la rubrica de Il serpente prudente, per condividere con voi qualche riflessione costruttivamente critica sulla lezione biblica (più spesso evangelica), e sul complesso culturale di cui si sostanzia la fede cristiana.

Un paio di domeniche fa la liturgia proponeva una lettura tratta dal vangelo di Matteo (16, 13-20). Si tratta del noto episodio in cui Gesù, in un primo momento, chiede ai suoi amici: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Ascoltate le pressoché deludenti risposte che gli vengono riferite, Gesù si spinge oltre e chiede: «Ma voi, chi dite che io sia?».

A questa domanda segue la folgorante risposta di Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Risposta per la quale Gesù lo definisce “beato”, poiché questa Verità di fede gli è stata rivelata direttamente dal Padre che è nei cieli. Il che, ça va sans dire, conferma ancora una volta che la fede, quella vera di cui abbiamo parlato un bel po’ di volte nel corso delle puntate passate, è un dono di Dio. Un dono – si badi bene – che viene fatto alla generalità delle persone, senza che esse dimostrino specifiche qualità o particolari caratteristiche.

Il punto importante è, però, un altro: la disponibilità di Pietro non solo ad accettare quel dono, ma a professarlo e a viverlo. Infatti, egli mostra un tale convincimento nelle parole con le quali risponde, che Gesù immediatamente lo pone come “primus inter pares”, come la pietra sulla quale verrà edificata tutta la chiesa, come il baluardo contro il quale nemmeno le potenze degli inferi potranno prevalere.

Insomma: l’episodio è un’ulteriore conferma del fatto che chi vive un’autentica fede può veramente compiere le stesse opere che compie Gesù. Infatti, a Pietro viene dato il potere per cui ogni cosa che egli legherà in terra sarà legata nei cieli, e ogni cosa che scioglierà in terra sarà sciolta anche nei cieli.

Tuttavia, il fatto che Pietro sia stato tanto pronto dall’accogliere e vivere il dono della fede, non lo mette al riparo dalla tentazione di vivere secondo gli uomini e non secondo Dio. Infatti, proprio nella lettura evangelica di ieri, sempre Matteo ci racconta del rimprovero severo che Gesù gli rivolge nel momento in cui, avendo Egli cominciato a dire ai suoi apostoli che dovrà molto soffrire, Pietro gli dice sostanzialmente che nulla del genere gli dovrà mai accadere. Il che, ci fa capire che, sì, la fede è un dono e la sua professione è una scelta, ma non è nulla di definitivo ed assoluto, bensì una scelta che si deve rinnovare ad ogni bivio della vita.

Perché un semplice pescatore potè accogliere in modo così completo il dono della fede e diventare appunto la “pietra” per eccellenza della nascente chiesa di Gesù? A modesto parere di chi scrive, questo fu possibile perché egli fece un uso saggio della sua intelligenza critica – cosa che farà nuovamente più avanti nel racconto, e cioè quando comprenderà il suo errore nell’aver rinnegato Gesù, e anziché impiccarsi come Giuda, farà ammenda del suo comportamento.

Pietro, a differenza della gente della quale gli apostoli riferiscono le opinioni intorno al Figlio dell’uomo, non si limita alle apparenze. Infatti, era facile per chiunque dire che Gesù potesse essere la reincarnazione di qualche antico profeta o del contemporaneo Giovanni. Per sostenere una cosa simile era sufficiente vedere il suo stile di vita e il modo che aveva di parlare, o ascoltare le cose che diceva. Tutti sarebbero stati capaci di affermare che Egli altri non era che qualcuno dei profeti tornato per scuotere un po’ di coscienze, e preparare il popolo alla venuta del Messia.

L’apostolo Pietro, invece, guarda all’essenziale: capisce che Gesù non può essere solo la reincarnazione di qualcuno che è venuto già (e che non avrebbe alcun senso far tornare nuovamente sulla terra). Capisce che Egli è qualcosa di più e di meglio, appunto il Figlio del Dio vivente. In altre parole, Pietro guarda all’essenziale.

In verità i racconti evangelici ci informano che anche altri personaggi del tempo seppero cogliere, chi più chi meno, questa Verità. Un esempio, lo rintracciamo nell’episodio in cui Gesù si ferma ospite a casa dei suoi amici Marta, Maria e Lazzaro. In quell’occasione, mentre Maria preferì l’essenziale, e cioè stare ad ascoltare la parola di Gesù, Marta si dedicava alle faccende di casa, guadagnandosi il bonario rimprovero di Gesù, che invece la invitava a scegliere la parte migliore, quella che non le sarebbe mai stata tolta.

Di questi tempi, in cui l’essenziale è sempre più nascosto da una spessa patina di cose inutili e superflue, delle quali si potrebbe fare tranquillamente a meno senza alcun danno, questi ammonimenti tornano utili. Spesso, la nostra esistenza quotidiana è non solo caratterizzata, ma addirittura vincolata e imprigionata da oggetti, riti, fatti, che ci impediscono di avere la mente libera da condizionamenti di sorta per poter cogliere l’essenza delle cose migliori. Anzi, possiamo ben dire che anche lo stesso stile con cui si vive la nostra tanto sbandierata cristianità è incrostato da tante ruggini e appesantito da cose che poco o nulla c’entrano con la Verità, al punto che spesso chi tenta un approccio intelligentemente critico verso la parola di Dio è guardato addirittura con sospetto (quasi come se osasse scardinare regole date per assolute, ma che assolute non sono).

Guardiamoci intorno: nel mondo di oggi, nella quasi totalità dei casi, i rapporti umani vengono limitati ad un misero scambio di messaggi su whatsapp; l’informazione viene acquisita su siti che danno o versioni anestetizzate della verità, oppure forniscono falsificazioni della verità; l’esternazione di una considerazione, anche su fatti gravi o comunque importanti, viene fatta tramite un tweet; o ancora, un litigio si consuma non con un confronto personale, al limite anche ruvido o manesco, bensì con un “ti tolgo l’amicizia su facebook”.

Questa diffusa inautenticità colpisce un po’ tutti, cristiani e non. Infatti, se Gesù più volte richiama noi tutti alla ricerca di ciò che può essere utile a costituirsi un tesoro nei cieli, anche sul fronte laico, le menti più attente hanno sempre cercato di sposatre l’attenzione su ciò che nella vita è veramente importante. Non a caso, Pier Paolo Pasolini scriveva con straordinaria precisione: «Le cose superflue rendono superflua la vita». E, poiché la vita una sola è, bisognerebbe invece depurarla dalle cose vuote e sterili, e viverla per cogliere l’essenziale (e sforzarsi di fare questo ad ogni incrocio che incontriamo nella vita).

Vincenzo Ruggiero Perrino

Read More
21081754_835572929945889_1208483069_o

FESTA IN ONORE DI SAN ROCCO AD ARPINO

COME OGNI ANNO ARPINO RINNOVA LA SUA FEDE VERSO SAN ROCCO.

Il 16 Agosto 2017, come ogni anno gli arpinati hanno rinnovato la loro fede nei confronti di San Rocco. La Chiesetta si trova salendo verso il quartiere Civita Falconara, quasi nascosta in un vicoletto, ma ben conosciuta a tutti i fedeli, e molti sono anche i turisti che, visitando Arpino, visitano anche il Santo e la sua Chiesa. Venne edificata verso la fine del 1500, dove una volta sorgeva una delle antiche porte di accesso al paese (denominata Pizzo Falcone), all’interno si trova una statua lignea del sec. XVIII, raffigurante il Santo, fatta da un artista locale. E’ rappresentata con un cagnolino a suo fianco che gli porge del pane, in quanto la leggenda dice che un cagnolino, in tempo di carestia e pestilenza, rubò del pane al suo ricco padrone per portarlo al Santo, questi rimase colpito dal gesto del suo cane e diventò discepolo del Santo.

La Mattina della festa, dopo la Santa Messa (verso le 07.00), la statua del Santo viene portata in processione nella Parrocchia di Santa Maria Di Civita, dove si celebrano varie messe e soprattutto si impartisce il Sacramento della Santa Cresima alla presenza del Vescovo (da qualche anno Mons. Gerardo Antonazzo). Verso sera, dopo una lunga processione attraverso i vicoli del paese, la statua viene riportata nella sua Chiesetta. Tanti sono i fedeli partecipanti alla processione, venuti accorsi dai vicini paesi.

La tradizione vuole che alla fine della Santa Messa della mattina, dopo la celebrazione delle Cresime, i volontari distribuiscono dei panini benedetti a tutti i partecipanti.

Il Parroco, Don Antonio Di Lorenzo, ci ha ricordato l’importanza dell’aiutare i poveri e tutti coloro che hanno bisogno, prendendo esempio dalla vita di San Rocco, poi nella commozione generale, ci ha confidato di quando, da ragazzo, prese la decisione di seguire la via del Sacerdozio proprio nel giorno dedicato al Santo.

(ringrazio il Prof. Zarrelli per le note storiche)

foto Gianna Reale e Roberto Gabriele

Gianna Reale

[gallery ids="3156,3157,3158,3159,3160,3161,3162,3163,3164,3165,3166,3167,3168,3169,3170,3171,3172,3173,3174,3175,3176,3177,3178"]

 

Read More
Famiglia-naturale-468x268

SACRA FAMIGLIA di Vincenzo Ruggiero Perrino – Episodio 19

SACRA FAMIGLIA

di Vincenzo Ruggiero Perrino

 

 

Episodio 19

Nazareth, anno 1 a. C.

Proprio fuori dalla scuola che Gesù frequenta con Giovanni e gli altri amici e amiche di Nazareth, c’è un piccolo campo, coltivato ad ulivi. Nei giorni in cui fa troppo caldo per andare a giocare sulle rive del lago, i ragazzi preferiscono andarsene in quel campo, in modo da potersi rinfrescare all’ombra delle piante.

Poiché oggi è una giornata particolarmente afosa, su proposta di Gesù, accolta entusiasticamente da tutti gli altri, finita la lezione, vanno tutti nell’uliveto.

«Oh, che bel fresco c’è qui!», esclama Rebecca, appena sono giunti.

«Già!», gli fa eco Elia, «Gesù ha avuto proprio un’ottima idea a venire qui oggi!».

Così, chi sotto una pianta, chi sotto l’altra, tutti siedono. Gesù anche si siede, benché un po’ più distante dagli altri.

«Ehi, voi, sapete cosa stavo pensando?», chiede a tutti gli altri Ismaele.

«Come facciamo a saperlo?», replica prontamente Giovanni, «Non siamo mica nella tua testa noi!».

Tutti ridono.

«Pensavo che i ragazzi greci e romani, che adorano tanti dei, per certi aspetti sono più fortunati di noi, che invece adoriamo un solo dio».

Non appena il ragazzo ha pronunciato queste parole, scende un silenzio profondissimo nel gruppo.

Sara, una delle ragazze del gruppo, si alza in piedi e gli dice: «Isamele, ma sei diventato scemo tutto d’un tratto?».

A quello della ragazza fanno seguito i rimproveri di tutti gli altri. Giovanni in particolare gli dice: «Sai che quello che hai detto è molto grave?».

«Perché sarebbe grave?».

«Cioè: tu hai detto che quegli altri ragazzi sono più fortunati, perché hanno tante divinità, mentre noi ce la passiamo male, dal momento che adoriamo un solo dio, e questo per te non è grave? Tu hai voluto paragonare quegli dei falsi all’unico vero dio!».

«Ma se non mi avete nemmeno fatto spiegare quello che intendevo dire…».

«Sentiamo…».

«Intendevo dire: adorare più divinità, avere più punti di riferimento, può essere comodo, perché se alla fine uno di questi dei non esaudisce una tua richiesta, puoi sempre rivolgerti ad un altro, e poi ad un altro ancora… Tra tante decine di dei, prima o poi uno che ascolta la tua preghiera lo trovi per forza!».

Giovanni scuote la testa in segno di disapprovazione: «Parli proprio come un fariseo!».

Anche gli altri ragazzi non concordano con quello che dice il loro compagno, ma nessuno di essi sa argomentare qualcosa di valido per sostenere la tesi che è sbagliato adorare tante divinità, piuttosto che l’unico vero dio.

Mentre la discussione diventa man mano più animata, un altro ragazzo, un tipo bassetto e scuro di carnagione, entra anche lui nel campo degli ulivi. La sua presenza non passa inosservata. Così, distratti dal nuovo arrivato, i ragazzi si concedono una pausa dai loro contrasti.

«Ciao, chi sei?», chiede subito Rebecca.

«Mi chiamo Giuda», risponde l’altro, accennando ad un sorriso.

«Cosa ci fai qui?».

«Veramente dovrei essere io a chiederlo a voi, considerato che questo campo appartiene a mio padre Simone», dice lui, ma senza perdere il sorriso.

«Non sapevamo che fosse vietato entrare!», esclama Elia, quasi a volersi discolpare.

«Ma io non ho detto che sia vietato entrare, ho solo detto che il campo è di mio padre… Potete restare quanto volete… Del resto con il caldo che fa, questo è un luogo ideale dove trovare un po’ di ristoro».

Così Giuda si unisce al gruppo di amici. E, prontamente, riprende la parola:

«Venendo qui, vi sentivo parlare piuttosto animatamente».

«Sì», spiega Giovanni, «Era iniziata una discussione riguardo al fatto che secondo Ismaele, i ragazzi greci e romani, adorando decine di divinità, sono più fortunati di noi che, invece, abbiamo un solo dio».

«Uhm… e da cosa deriverebbe questa fortuna?».

«Dal fatto che», continua Giovanni, «essendoci tanti dei, se uno di essi non ascolta la preghiera, ci si può sempre rivolgere ad un altro, finché non se ne trova uno che la esaudisce».

Giuda scoppia a ridere.

Ismaele, un po’ risentito, chiede: «Cosa c’è da ridere?».

«Amico mio, non ho mai sentito una cosa più buffa di questa!».

«Oh bella, e perché sarebbe buffa?».

«Prescindiamo pure dal fatto che il dio di Israele è vero e tutti gli altri sono falsi, va bene? Ammettiamo pure che anche quegli dei esistano davvero… Secondo te, perché anche uno solo di questi dei dovrebbe esaudire una preghiera, che un altro suo “collega” non ha esaudito?».

Ismaele non sa rispondere. Allora, si volta verso Gesù, che fino a quel momento era rimasto tranquillo a riposare al fresco di un’ombrosa pianta limitandosi ad ascoltare gli altri.

«Gesù, tu non dici nulla?», gli chiede, per tirarlo in ballo.

Giuda si volta verso Gesù; i loro sguardi si incrociano; e poi il nuovo arrivato nel gruppo chiede:

«E tu chi sei?».

«Io sono Gesù».

«Ed io Giuda».

Fatte le presentazioni, Ismaele, che dunque non ha idea di cosa ribattere alla domanda di Giuda, cerca di coinvolgere nel discorso Gesù, sapendo che lui è sempre bravo a trovare le parole giuste.

«Allora, Gesù, tu cosa ne pensi di quello che stiamo dicendo?».

«Io credo che sia un falso problema», comincia a dire, rimettendosi seduto.

«Perché?», chiedono un po’ tutti.

«Perché la questione non è che ci siano molti dei o ce n’è uno solo. Il punto è: perché si prega?».

«Spiegati meglio».

«È presto detto. Come dice Giuda, se anche esistessero tutti gli dei di cui parlano i greci e i romani, perché dovrebbero esaudire le richieste degli umani? Non bisogna pregare chiedendo che venga fatta la volontà degli uomini. Bisogna che gli uomini compiano la volontà di Dio… D’altra parte, nelle scritture è ben spiegata questa cosa… Davide diventa re perché egli compie la volontà di Dio… Non è che Dio lo rende re perché accontenta una richiesta di Davide!».

«Dunque, che senso ha pregare?», chiede ancora Ismaele.

«Quando tu preghi devi chiedere a Dio l’aiuto affinché tu possa compiere la volontà sua… e non chiedere per ottenere che un tuo desiderio venga accontentato».

«E qual è la volontà sua?», chiede Giuda.

«Ragazzuoli, mi sa che dovete andare in sinagoga e rileggere un po’ di cose!», dice con aria di bonario rimprovero Gesù, «Vi ricordate per caso la storia di Mosè e delle tavole della legge?».

Un coro di “sì” risponde alla domanda.

«Ebbene, in quelle tavole c’è scritto cosa bisogna fare per compiere la volontà di Dio… Né più, né meno…».

Dopo un silenzio di riflessione, Giuda esclama tutto contento:

«Amico mio, certo che tu di cose ne sai!».

Interviene prontamente Giovanni: «Mio cugino è uno forte!».

«Ah, siete cugini voi due?».

«Già».

«Tuttavia», prosegue Giuda, «temo che questa generazione non sia pronta per capire questi discorsi».

«Questa generazione ha il cuore indurito. Ma non per questo bisogna rinunciare a proclamare la verità», conclude Gesù.

Finita la discussione e calmati gli animi, i ragazzi si mettono a parlare di altri argomenti. Fattasi ora di tornare a casa, Giuda si alza in piedi per congedarsi dagli altri.

«Ragazzi, si è fatto tardi!», annuncia lui.

«Beh, anche per noi è tardi, e bisogna che torniamo a casa… altrimenti, chi la vuol sentire mia madre!», esclama, non senza un tono di preoccupazione, Rebecca.

«Sì, anche per me è ora di rincasare», concorda Elia.

«Mi ha fatto molto piacere fare la vostra conoscenza», dice Giuda, «Anzi, tornate pure qui ogni volta che lo desiderate!».

Avvicinatosi a Gesù e a Giovanni, che pure si sono preparati per ritornare a casa, gli chiede:

«Ci rivediamo, amici miei?».

«Ci puoi contare!».

Abbracciato poi Gesù, lo bacia su una guancia. Al che quello resta un po’ turbato, e dice:

«Di già? Non è un po’ presto?».

Giuda, pensando che si riferisca all’ora, risponde: «È tardi e devo tornare a casa».

«No, vabbè, intendevo…».

«Cosa?».

«Niente, niente… Ti sarà tutto più chiaro tra una trentina di anni… forse…».

Giuda resta a guardarlo con l’aria di chi non ha capito. Interviene allora Giovanni:

«Non fare quella faccia, Giuda! Devi sapere che mio cugino dice sempre questa cosa dei trent’anni…».

Lui sorride, e avviandosi verso casa, conclude:

«E, allora, tra trent’anni capiremo tutto…».

Read More
IMG_0049 (FILEminimizer)

SOLENNE PROCESSIONE DELL’ ASSUNTA AD ARPINO

COME E’ ORMAI CONSUETUDINE AD ARPINO IL 15 AGOSTO, I CITTADINI SI STRINGONO INTORNO ALLA MADONNA ASSUNTA IN CIELO.

Anticamente la processione dell’ Assunta aveva luogo la sera della vigilia, ovvero in concomitanza dell’ Assunzione della Vergine, che si ritiene avvenuta alle ore quattro di notte (Dogma dell’Assunzione corporea della Madre di Dio, fatta da Pio XII nell’Anno Santo 1950). Nel 1768, a seguito dei Reali Ordini Circolari, furono proibite le processioni nelle ore notturne e pomeridiane, quindi anche la processione dell’Assunta fu spostata al mattino del giorno 15 Agosto, prima della Messa Pontificale. Nel 1769, inoltre, con un Reale Dispaccio, venne intimato a tutto il Clero ed alle Confraternite della città di non mancare alla processione, predisposta per le ore 10 del 15 Agosto. Attraverso i secoli la devozione non è mai venuta meno, anzi, si è rafforzata.

Parlando della solenne processione, non si può non descrivere la magnificenza della Statua della Madonna dell’Assunta. Questa è attribuita all’arte Bizantina del X Sec. e fatta in legno di cedro, mostra la Vergine seduta su uno scanno con, nella mano sinistra Gesù Bambino e nella destra il globo con la croce. La stata è posta dietro l’altare maggiore, in una cappella a forma di edicola monumentale, ornata di marmi lavorati finemente e vestita di abiti lavorati da mani di ricamatrici sapienti. Nel 1816 la statua fu incoronata per decreto del Capitolo Vaticano, una seconda incoronazione avvenne nel 1920, nel centenario della precedente, ritardata di quattro anni a causa della guerra.

Si ringrazia Don Antonio di Lorenzo, Parroco della Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta in Arpino, perchè mantiene ancora viva la bellissima tradizione, nell’ omelia del 15 Agosto 2017, ci ha ricordato la differenza tra la festa pagana del ferragosto e quella religiosa dell’Assunta, entrambi importanti, cadono nello stesso giorno ma da non confondere, specialmente per i Cristiani.

Ringrazio Don Antonio di Lorenzo per le notizie storiche.

Gianna Reale, Arpino 16.8.2017

[gallery ids="3106,3107,3108,3109,3110,3111,3112,3113,3114,3115,3116,3117,3118,3119,3120,3121,3122,3123,3124,3125,3126,3127,3128,3129,3130,3131,3132,3133,3134,3135,3136,3137,3138,3139,3140,3141,3142,3143,3144,3145,3146"]

 

 

 

Read More
IMG_0024 (FILEminimizer)

DOPO 1000 ANNI SAN DOMENICO RITORNA TRA I SUOI FIGLI DI VILLALAGO

TUTTI INSIEME A VILLALAGO PER ACCOMPAGNARE L’URNA DI SAN DOMENICO.

In ricordo dei 1000 anni della fondazione dell’Abbazia di San Pietro in Lago (1017) e dell’eremo di San Domenico a Prato Cardoso nel comune di Villalago (L’AQ.), su richiesta del Vescovo di Sulmona-Valva, Mons. Angelo Spina,  con l’approvazione del Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Mons. Gerardo Antonazzo, l’approvazione della Congregazione dei Santi, del Capitolo Vaticano, della Comunità Monastica dell’Abbazia di San Domenico in Sora e dell’Abate Presidente di Casamari Dom Eugenio Romagnuolo, l’URNA contenente le Spoglie Mortali di SAN DOMENICO ABATE, ha fatto ritorno dopo 1000 anni a Villalago, e vi rimmarrà fino al giorno 16.8.2017, quando tornerà nell’Abbazia di Sora, non prima di aver visitato anche i Paesi di Anversa e Cocullo.

Il giorno 11 Agosto 2017, così come previsto, sotto la guida attenta del Cancelliere della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Don Mario Santoro, e del Priore P. Sante Bianchi, si è provveduto all’estumulazione e all’esposizione dell’urna. Dalle 21 alle 24, la Comunità Monastica e Parrocchiale, radunata intorno al CORPO DEL SANTO, ha avuto intensi momenti di preghiera con una veglia molto sentita.

Il giorno 12, alle ore 10.00, dopo la celebrazione della Santa Messa, con la presenza dei fedeli di Sora, Villalago, Fornelli e di pellegrini convenuti da tanti altri paesi, l’URNA è stata trasportata e ha raggiunto Villalago. Sul posto erano ad aspettare il Vescovo di Sulmona-Valva, Mons. Angelo Spina, il Parroco Don Alain, il Sindaco Fernando Gatta, la Confraternita di Villalago ed insieme a loro tanti altri Sacerdoti e i Sindaci di molti comuni limitrofi, senza contare i moltissimi fedeli, tra cui tanti bambini, ognuno con fiori bianchi da donare al Santo. C’è stata poi, una breve processione verso la Chiesa Parrocchiale, dove il Vescovo Mons. Angelo Spina, ha presieduto alla Solenne Eucaristia in onore del Santo.

Grazie per la preziosa collaborazione all’articolo al Priore P. Sante Bianchi.

Gianna Reale

[gallery ids="3102,3061,3101,3100,3099,3098,3097,3096,3095,3094,3093,3092,3091,3090,3089,3088,3087,3086,3085,3084,3083,3082,3081,3080,3079,3078,3077,3076,3075,3074,3073,3072,3071,3070,3069,3068,3067,3066,3065,3064,3062,3063,3060,3059,3058,3057"]

 

 

 

 

Read More
IMG_9030 (FILEminimizer)

Festa nella chiesa della Madonna Delle Grazie ad Arpino

NEI GIORNI 3/4/5/6 AGOSTO CI SARANNO I FESTEGGIMENTI NELLA CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE IN LOCALITA’ S. ANDRINO AD ARPINO, PARROCCHIA DI S. MARIA DI CIVITA.

La Chiesa fu edificata dopo la seconda guerra mondiale, su una piccola Cappelletta già  esistente e dedicata alla Madonna delle Grazie, e fu benedetta dal Vescovo Mons. Biagio Musto nel 1956, durante la festa dedicata alla Madonna in quell’anno, che di solito cade nella prima domenica di Agosto.

Con l’aiuto dei fedeli e del Parroco Don Antonio Di Lorenzo, da poco sono stati fatti lavori di ristrutturazione, ho scelto per questo di postare alcune foto fatte da me quando ancora i lavori non erano stati fatti, ed alcune più recenti, in ricordo di come era prima, altre sono della processione durante i festeggiamenti di qualche anno fa.

Gianna Reale

[gallery columns="9" ids="3050,3049,3048,3047,3046,3045,3044,3043,3042,3041,3040,3039,3038,3037,3036,3035,3034"]